La Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige, sorta in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, con i suoi pregiati vini bianchi, ha conquistato grande fama anche all’estero.

In Valle Isarco si riscontrano le condizioni climatiche ideali per la coltivazione delle uve bianche e per questo motivo la Cantina Produttori Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Grazie all’alta qualità delle uve e all’esemplare lavorazione, i bianchi della Cantina sono annoverati fra i vini più apprezzati dell’Alto Adige. Nel moderno stabilimento di Chiusa vengono prodotte circa 900.000 bottiglie di vino all’anno.

Nelle nostre vinerie troverai 6 vini imperdibili della Cantina Valle Isarco.

 

[foogallery id=”1103″]

 

GEWÜRZTRAMINER
ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC
Originario di Tramin, questo vitigno si è nel frattempo diffuso in tutto il mondo. Nella Valle Isarco il Gewürztraminer si coltiva sui terrazzamenti maggiormente esposti al sole conferendo a questo vino quell’inconfondibile aroma e quelle caratteristiche che lo hanno reso uno dei più pregiati vini bianchi.

GRÜNER VELTLINER
ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC
In Alto Adige il Veltliner, vitigno originario dell’Austria, viene coltivato quasi esclusivamente in Valle Isarco. Data la quasi totale scomparsa dell’originario “Frühroter Veltliner”, oggi si coltiva pressochè esclusivamente il Veltliner Verde. Questo vitigno predilige i terreni più profondi, fertili e caldi che trasmettono al vino quelle caratteristiche che lo rendono una vera rarità nel panorama enologico dell’Alto Adige.

KERNER
ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC
Il vitigno Kerner è un incrocio di Schiava e Riesling, creato a Weinsberg (Germania) intorno al 1930. Predilige i terreni leggeri, ghiaiosi e sabbiosi dei pendili più elevati ed esposti al sole della media Valle Isarco. Nonostante la tarda maturazione delle uve, si ottiene un vino corposo e saporito che gode di grande apprezzamento.

PINOT NERO
ALTO ADIGE DOC
Pinot Nero è un vino di nobili origini, il cui vitigno proviene dalla Borgogna francese. Da circa un secolo è coltivato anche in Alto Adige. I caldi pendii nei dintorni di Campodazzo, nella bassa Valle Isarco, presentano le condizioni ideali per la coltivazione di questo rinomato vitigno conferendo al vino quell’espressività e quella tipicità che lo rendono uno dei rossi più raffinati.

RIESLING
ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC
Le origini del Riesling risalgono alla Germania ed è una delle varietà d’uva più pregiata. Il vitigno è stato inserito in Alto Adige dall’arciduca Giovanni d’Austria nell’Ottocento. L’uva viene coltivata nelle aree vinicole a clima freddo e riesce a dare il meglio di sé nei pendii scoscesi. Quest’uva nobile quindi trova le condizioni migliori per crescere nella Valle Isarco.

SYLVANER
ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC
Questo vitigno, con tutta probabilità originario della Germania, è stato introdotto in Alto Adige intorno al 1900. Oggi viene coltivato prevalentemente in Valle Isarco. Il Sylvaner predilige i pendii non troppo in quota, ben ventilati e soleggiati della media Valle Isarco. I terreni disgregati e ghiaiosi conferiscono al vino la sua ineguagliabile eleganza che sebbene richiami gli omonimi d’oltralpe, riflette pur sempre l’inconfondibile tipicità dei vini della Valle Isarco.