Cantina Prà nella lista dei migliori Soave Classico del NY Times

Recentemente il New York Times, nello specifico Eric Asimov, wine critic del famoso quotidiano, ha posto la sua attenzione sui vini Bolla, ricordando come in tempi ormai remoti, Bolla fosse sinonimo di vino bianco italiano.   Il critico sottolinea però, come la conquista del mercato (si potrebbe aggiungere piuttosto ignorante) dell'epoca da parte di Bolla, [...]

Cantina Prà nella lista dei migliori Soave Classico del NY Times2019-05-23T09:20:14+00:00

Cantina Prà e la valorizzazione delle uve autoctone

Graziano Prà, figlio e nipote di vignaioli, inizia a seguire l’azienda dai primi anni ottanta e, grazie all'impegno e alla dedizione per la sua terra, è riuscito ad elevare a fama internazionale territori come il Monte Grande e il Monte Bisson nel Soave e la Morandina nella Valpolicella, piccoli cru di pregio collocati su comprensori [...]

Cantina Prà e la valorizzazione delle uve autoctone2019-04-08T15:05:11+00:00

La Cantina Castello di Fosini e la sua magia

Lo sviluppo vitivinicolo della società agricola Castello di Fosini by Antinori ha avuto inizio nel 2007 con uno studio microambientale e pedologico dei terreni non boscati in cui potevano essere impiantati i vigneti oggi esistenti. Situata all'interno della riserva naturale Cornate e Fosini, i terreni oggetto di studio erano abbandonati da più di quarant’anni e [...]

La Cantina Castello di Fosini e la sua magia2019-04-03T11:33:02+00:00

Cantina Lunae Bosoni, la storia che arriva sino a noi

La viticultura Lunae Bosoni affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci e romani, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola. Il nome Lvnae infatti, si ispira al nome della città di Luni, antico porto Etrusco e Greco, consacrato alla dea che per i latini rappresentava [...]

Cantina Lunae Bosoni, la storia che arriva sino a noi2019-04-03T10:38:45+00:00

Cantina del Vermentino Monti, omaggio al più nobile dei vitigni di Gallura

La Canatina del Vermentino Monti è una cantina sociale nata dalla volontà di 22 lungimiranti agricoltori montini che nel 1956 si uniscono per per conferire uve selezionate base di vini eleganti, raffinati e originali. Oggi gli agricoltori sono 350, e svolgono l’iter produttivo dalla pigiodiraspatura delicata fino allo stoccaggio in locali termocondizionati, nella cantina sociale [...]

Cantina del Vermentino Monti, omaggio al più nobile dei vitigni di Gallura2019-03-26T11:43:03+00:00

Cantina Abbona, tradizione e tanta passione

La storia della cantina Abbona è costellata di fatica e di scommesse, di fedeltà alla tradizione e passione per la sperimentazione: una storia che ha messo al centro del proprio lavoro la vigna e le colline delle Langhe, con particolare attenzione al territorio di Dogliani e al suo frutto più straordinario: il Dolcetto. Dal duro [...]

Cantina Abbona, tradizione e tanta passione2019-03-11T16:29:28+00:00

Terre di Leone, viticoltori in Valpolicella

La cantina si trova nella valle di Marano di Valpolicella, e nasce dalla volontà di Federico e Chiara che nel 2000, hanno deciso di realizzare il progetto che oggi si chiama Terre di Leone. I due coniugi hanno ereditato le terre da nonno Leone, un contadino che per tutta la vita aveva amato con passione [...]

Terre di Leone, viticoltori in Valpolicella2019-03-07T15:45:57+00:00

Azienda Agricola La Fornace: Il frutto di tanto lavoro. La perfezione della natura

La Fornace è una piccola azienda a conduzione familiare, le cui origini si perdono nella storia della civiltà contadina. Eredità di una famiglia di mezzadri che riuscì con sacrificio e duro lavoro ad acquistare la terra, l'azienda agricola La Fornace produce oggi in modiche quantità il vino Brunello di Montalcino D.O.C.G., il vino Rosso [...]

Azienda Agricola La Fornace: Il frutto di tanto lavoro. La perfezione della natura2019-03-04T14:22:35+00:00

Cantina Valle Isarco: qualità senza compromessi

La Cantina Valle Isarco è la più giovane cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige, sorta in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, con i suoi pregiati vini bianchi, ha conquistato grande fama anche all’estero. In Valle Isarco si riscontrano le condizioni climatiche ideali per la coltivazione delle uve bianche e per questo motivo la Cantina Produttori Valle [...]

Cantina Valle Isarco: qualità senza compromessi2019-02-20T13:46:05+00:00

Nino Negri, l’eccellenza della Valtellina la trovi da Il Vinaccio

L'azienda vitivinicola Nino Negri è una realtà che, da più di un secolo, di generazione in generazione, produce vini tra i più apprezzati della Valtellina. In un territorio unico, nel cuore di una zona vinicola molto importante per la regione, Nino Negri possiede vigneti a Sassella, Grumello, Inferno e Fracia, alcune delle aree più prestigiose [...]

Nino Negri, l’eccellenza della Valtellina la trovi da Il Vinaccio2019-02-13T14:56:39+00:00
Torna in cima