Riviera di Ponente o di Levante? Scopri due terroir spettacolari

La regione Liguria è caratterizzata da una forma stretta e allungata, peculiarità che si riflette sull’estensione dei vitigni che vengono coltivati. Le viti si trovano quindi posizionate su terrazzamenti nell’immediato entroterra, che permettono un tipo di coltivazione esclusivamente manuale. RIVIERA DI PONENTE Partendo dal confine con la Francia, troviamo la prima zona produttiva principale, la [...]

Riviera di Ponente o di Levante? Scopri due terroir spettacolari2019-07-29T14:58:53+00:00

Perdersi nella bellezza dei vigneti di Montefalco

Montefalco è una delle poche città italiane dove veniva coltivata la vigna all’interno della mura, una particolarità dovuta al fatto che, anche nel centro urbano, il clima continentale che caratterizza l’intera zona collinare, rendeva particolarmente favorevole la produzione vitivinicola. La zona geografica di produzione del Montefalco comprende la provincia di Perugia e il territorio comunale [...]

Perdersi nella bellezza dei vigneti di Montefalco2019-05-29T12:17:57+00:00

I profumi ed i sapori delle Langhe

La bellezza, la complessità e l'armonia del territorio delle Langhe si esprimono appieno nei vini che questa terra produce. Le colline langarole sono patria di grandi autori come Pavese e Fenoglio, oltre che di prodotti di grandissima qualità. Tartufi, nocciola, formaggi, sono solo alcune delle produzioni simbolo di quest’area, che risultano essere i compagni perfetti [...]

I profumi ed i sapori delle Langhe2019-05-02T15:28:23+00:00

Champagne, una terra di profumi e passioni

La regione viticola Champagne si trova a 150 chilometri a Nord-Est di Parigi, e comprende quattro dipartimenti: Marne, Aube, Aisne e Seine et Marne. Il suolo della Champagne si caratterizza per un sedimento gessoso chiamato craie, ed è ricco di sostanze minerali, che contribuiscono alle caratteristiche del bouquet dello Champagne. I vitigni autorizzati per la [...]

Champagne, una terra di profumi e passioni2019-04-29T12:51:17+00:00

L’Alto Adige e l’eleganza dei suoi vini

L’Alto Adige è la provincia settentrionale della regione Trentino Alto Adige che grazie alla particolare posizione geografica e climatica, si contraddistingue dei vini bianchi di qualità eccelsa, come il celebre Gewürztraminer. Restando nell’ambito delle uve bianche, la possibilità di scelta di questo territorio è molto ampia e piuttosto particolare, se non addirittura caratteristica. Il Müller-Thurgau, [...]

L’Alto Adige e l’eleganza dei suoi vini2019-03-06T11:31:10+00:00

ALLA SCOPERTA DEL VERONESE

Dall’antica e illustre tradizione vinicola veronese, quello che ereditiamo oggi dalla provincia di Verona, sono moltissimi vini di carattere e riconoscibili, racchiusi tutti sotto l’etichetta DOC. Il re incontrastato della produzione, è senza ombra di dubbio l’Amarone che, con il blocco del processo di fermentazione e l’invecchiamento di 5 anni, si presenta come un vino [...]

ALLA SCOPERTA DEL VERONESE2019-02-13T16:23:03+00:00

Bolgheri, la Toscana in un bicchiere

L’area di produzione Bolgheri accompagna le spiagge della costa toscana in provincia di Livorno e ha una geologia molto varia nonostante si tratti di un territorio abbastanza limitato. Terreni alluvionali, di origine marina e vulcanica, si susseguono l’un l’altro predisponendo una densità di vigneti molto variabile di grande qualità, data proprio dalla vicinanza al mare, [...]

Bolgheri, la Toscana in un bicchiere2019-02-13T14:58:32+00:00
Torna in cima