Montefalco è una delle poche città italiane dove veniva coltivata la vigna all’interno della mura, una particolarità dovuta al fatto che, anche nel centro urbano, il clima continentale che caratterizza l’intera zona collinare, rendeva particolarmente favorevole la produzione vitivinicola.

La zona geografica di produzione del Montefalco comprende la provincia di Perugia e il territorio comunale di Montefalco, aree che devono la loro fortuna enologica alla coltivazione dell’uva Sagrantino, importata dai frati francescani dall’Asia Minore.

La produzione di Sagrantino di Montefalco prevede l’utilizzo esclusivo di Sagrantino in purezza, che deve essere fatto invecchiare minimo 36 mesi. L’uva Sagrantino infatti, si presta molto bene alla produzione di vini di grandissima struttura e longevità.

Un’altra produzione molto apprezzata di Montefalco, è il Montefalco Rosso DOC, che si differenzia dal Sagrantino di Montefalco per l’utilizzo di uve Sangiovese in assemblaggio con la vigna principe della regione, il Sagrantino.