La regione Liguria è caratterizzata da una forma stretta e allungata, peculiarità che si riflette sull’estensione dei vitigni che vengono coltivati. Le viti si trovano quindi posizionate su terrazzamenti nell’immediato entroterra, che permettono un tipo di coltivazione esclusivamente manuale.
RIVIERA DI PONENTE
Partendo dal confine con la Francia, troviamo la prima zona produttiva principale, la Riviera di Ponente, casa del Pigato, di cui fanno parte le aree di Dolceacqua, dove viene coltivato il caratteristico Rossese e Pornassio.
I vini della Riviera Ponente sono freschi, di buona struttura e con un aroma piacevolmente minerale e di erbe aromatiche. Anche qui il Vermentino la fa da padrone, contraddistinguendosi, rispetto a quello della Riviera di Levante, per un gusto più acidulo e minerale.
RIVIERA DI LEVANTE
Il territorio della Riviera di Levante si presenta principalmente montuoso e collinare, in un estendersi di boschi e foreste che implicano una scarsa vocazione agricola della zona, fatta eccezione per la vite, che ben si presta a questo tipo di territorio, tanto da avere una discreta varietà di vini, alcuni di particolare pregio.
Nella Riviera Levante troviamo le sotto-aree di Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni, dove regna incontrastata la produzione di Vermentino, uno dei vitigni a bacca bianca più rinomati della regione, che in questa riviera si presenta al palato con un gusto floreale o fruttato. Tra le produzioni famose della zona, il Bosco e l’Albarola, anch’essi vini a bacca bianca, sono sicuramente degni di nota.