Dall’antica e illustre tradizione vinicola veronese, quello che ereditiamo oggi dalla provincia di Verona, sono moltissimi vini di carattere e riconoscibili, racchiusi tutti sotto l’etichetta DOC.
Il re incontrastato della produzione, è senza ombra di dubbio l’Amarone che, con il blocco del processo di fermentazione e l’invecchiamento di 5 anni, si presenta come un vino di grande spessore, secco e con nientemeno che 14° alcolici minimi.
Ma cosa sarebbe successo se la fermentazione non fosse stata fermata? La risposta è molto semplice in realtà, avremmo ottenuto un altro tipo di vino dalle note tipicamente zuccherine, il Recioto della Valpolicella.
Spostandosi su bianchi e all’interno del territorio, l’eccellenza veronese si trova sulle rive del lago di Garda, come nel caso del Lugana, ottimo se dobbiamo scegliere un vino fresco per l’aperitivo, o il Bardolino, il vino tipico e più diffuso della zona lacustre.